Come un albero, Rizzoli_recensione di Michela Scartozzi
Come un albero, Rizzoli_recensione di Michela Scartozzi In una sua canzone Roo Panes canta “Start small, grow tall”: “inizia in piccolo, diventa alto” (puoi ascoltare la…
L’arte di comunicare
con i bambini
attraverso i libri e le storie.
È uscito il mio nuovo libro
Spesso gli adulti cercano libri da leggere insieme ai bambini con intenti specifici: risolvere problemi, insegnare qualcosa, cambiare qualcuno. Ma i libri devono necessariamente servire a qualcosa? E i bambini hanno davvero bisogno di essere “aggiustati”? Leggimi prima è un viaggio nel mondo dei libri e dell’infanzia, che prende avvio da un quesito centrale: cosa vogliamo davvero per i nostri figli? Attraverso riflessioni e proposte di lettura, l’autrice vi guiderà verso la costruzione di una relazione più consapevole con i bambini, anche grazie ai libri e alle storie.
Come un albero, Rizzoli_recensione di Michela Scartozzi In una sua canzone Roo Panes canta “Start small, grow tall”: “inizia in piccolo, diventa alto” (puoi ascoltare la…
Abbiamo già imparato ad amare il duetto Davide Calì – Marco Somà con quattro albi illustrati enigmatici e potenti (ovvero quelli che ci piacciono davvero). Ora…
Si dice che il bambino sia un lettore fin dalla nascita, ma quali sono i libri più adatti ai piccolissimi? In questo campo fa scuola l’autrice…
La guerra raccontata ai bambini. E la speranza? Oggi mi piacerebbe conoscere il vostro parere a proposito di questo libro: La guerra, di José Jorge…
Che leggere faccia bene è una consapevolezza ormai condivisa: diversi studi scientifici dimostrano a più livelli i vantaggi della lettura ad alta voce al bambino in età precoce. Ma cosa accade realmente in questo gesto di condivisione e amore? Cosa significa davvero “leggere”? Leggiamo al bambino, con il bambino, o il bambino stesso?
Il progetto LEGGIMIPRIMA nasce dalla convinzione che sia necessario imparare a leggere i bambini, prima che le storie. Il percorso dunque non si pone come obiettivo la promozione dei vantaggi della lettura in età precoce, né la formazione dei “lettori forti” del futuro. Leggimiprima vuole offrire agli adulti una scelta in più per imparare a leggere i bambini attraverso i libri e le storie, e creare con l’infanzia una relazione più aperta, libera e felice nel qui e ora.
LEGGIMIPRIMA significa osserviamoci, ascoltiamoci, conosciamoci attraverso le storie. Il percorso intende portare genitori, inseganti, educatori e adulti in generale a riconnettersi con una parte di sé profonda, spesso lontana e dimenticata, per incontrarsi col bambino in un territorio comune di idee ed esperienze chiamato “relazione”.
Gli incontri sono pensati per coniugare:
– la presentazione e lettura degli albi illustrati che meglio rispondono all’intenzione di comunicare con l’infanzia (Cosa? Come? Quando?), instaurando un dialogo aperto, intimo, incantato e condiviso;
– il confronto di un’accurata selezione testi divulgativi in ambito psicologico, neurologico, letterario, didattico e pedagogico;
– un dibattito aperto per mettersi in gioco e relazionarsi con se stessi, prima che con il bambino.
– MAESTRA, MI LEGGI? Percorsi formativi dedicati a educatori dei nidi e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie
– LIBRO LIBERA TUTTI! Progetto di sensibilizzazione alla lettura come risorsa per la vita, rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Irene Greco dice di essere libraia da sempre, ma lo diventa ufficialmente nel 2002.
Nel 2017 crea Leggimiprima, un percorso ideato per condividere con genitori, educatori e insegnanti “L’arte di comunicare con il bambino attraverso i libri e le storie”. Nel 2020 il progetto si trasferisce online, raggiungendo un pubblico sempre più vasto attraverso corsi, recensioni e interviste ad autori ed editori sulla relativa pagina Facebook.
Ha scritto recensioni di libri per bambini sulla pagina Web del Messaggero Veneto e ha lavorato come maestra di italiano presso il progetto di educazione parentale “La Collina del sole”. E’ certificata Behaviour Dynamics ® Pratictioner presso il Progetto Sdef di Udine, di cui è diventata formatrice. E’ mamma di due normalissimi bambini straordinari. Dice di non saper fare altro che parlare di libri, ed in effetti è esattamente quello che fa.
Attualmente è alle prese con la sua prima esperienza come scrittrice.
Irene Greco – P.IVA 02961050305 – Privacy
Iscriviti alla nostra Newsletter!