Cos'è (S)OGGETTO-LIB(E)RO?
Inventare se stessi tra lettura e creatività
Il nome (S)OGGETTO-LIB(E)RO, giocando con due semplici parentesi, permette di mettere in relazione due universi diversi ma complementari:
• l’Oggetto-Libro, inteso come mediatore perfetto tra finzione e realtà; tra adulti e bambini; tra sé, l’altro e il mondo;
• il Soggetto-Libero, inteso come individuo capace di costruire una propria e consapevole visione di sé e della realtà,
[…] affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita’ e competenze coerenti con le capacita’ e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro (Dal sito https://www.miur.gov.it/)
La scelta del sottotitolo, Inventare se stessi tra lettura e creatività, si fonda sulla credenza che la competenza più urgente da promuovere in bambini e ragazzi sia l’attitudine al pensiero critico, alla libertà di espressione e alla creatività, intesa non come mera inclinazione artistica, ma come approccio non convenzionale e stereotipato alla vita.
In tal senso la lettura diventa non il fine ma il mezzo, il pretesto, per guidare bambine e bambini verso la capacità di riconoscere, nominare e condividere il proprio mondo interiore, imparando a leggere se stessi, gli altri e la realtà, dentro e fuori le pagine dei libri.
Gli strumenti che verranno proposti durante gli incontri saranno diverse tipologie di libro: albi illustrati, silent book, pop-up, libri a leporello, narrativa, poesia e quanti più possibili linguaggi e mediatori capaci di suscitare curiosità e meraviglia.
In questo viaggio si esploreranno anche concetti trasversali, andando a creare spunti di apertura e curiosità a proposito della relazione che si instaura tra testo e immagine, alla possibilità di alcuni libri di comunicare anche senza parole, alla meraviglia che ne deriva, e ai “mestieri del libro” coinvolti.







I laboratori per le primarie e le secondarie
A CACCIA DI FACCE E BOCCACCE _ IL GIOCO DI SPECCHIARSI NELLE ESPRESSIONI DEI LIBRI
Destinatari: classi 1^ primaria | Durata: 90 minuti
Sorprese, spaventi, bronci e sorrisi: quante facce ci sono nelle storie? Giocheremo con il corpo e con la carta, per esplorare i mille e più volti delle storie.
SUONI DI CARTA: LEGGERE CON GLI OCCHI, LE ORECCHIE, LE MANI
Laboratorio di lettura e creativo per la classe 1^ e 2^ primaria. Durata 90 minuti.
Il silenzio è davvero “silenzioso”? Che rumori sentiamo dentro e attorno a noi? E i libri, che suoni sanno fare? Un laboratorio tattile di lettura del mondo attraverso occhi, orecchie, mani e fantasia.
LEGGO DUNQUE SENTO: PERCORSO ATTRAVERSO IL MONDO EMOTIVO DELLE STORIE
Destinatari: classi dalla 1^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
Partendo da brevi letture di albi illustrati, i bambini sono guidati a riconoscere, nominare e condividere le proprie emozioni in modo semplice e creativo, anche tramite piccoli giochi espressivi e attività di scrittura o disegno. Il percorso valorizza l’ascolto reciproco e aiuta i bambini a esplorare il proprio mondo interiore a partire dalle storie. Un’esperienza che avvicina alla lettura e rafforza competenze emotive fondamentali.
A COSA SERVE UN LIBRO? INFINITI MODI PER LEGGERE E GIOCARE CON I LIBRI (E CON I BAMBINI).
Destinatari: classi dalla 1^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
A cosa servono i libri? A imparare, crescere, sognare, persino a danzare! O forse i libri possono anche non servire a niente? Attraverso il cofanetto di 26 carte-gioco ideato da Irene Greco e illustrato da Arianna Papini, bambini di ogni fascia d’età potranno esprimere liberamente il proprio punto di vista sui libri e sulla lettura, sentendo accolte tutte le diverse prospettive, dall’amore alla diffidenza. Durante il laboratorio ci si racconterà, si leggerà, si danzerà e forse si sbadiglierà, ma soprattutto ci si divertirà insieme.
TUTTI PER UN LIBRO, UN LIBRO PER TUTTI_LABORATORIO DI LETTURA E CREATIVO
Destinatari: classi dalla 2^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
La prima parte di questo incontro parte da una domanda: “Cos’è un libro?”. Andando a esplorare le risposte offerte dagli studenti si confermeranno e al contempo si andranno a obiettare tali risposte, allo scopo di arricchire le proprie immagini mentali di oggetto-libro con formati e linguaggi ulteriori e diversi da quelli conosciuti (albi illustrati, silent book, pop-up, libri a leporello e altri dispositivi). La seconda parte prevede un momento laboratoriale durante il quale gli studenti disposti in cerchio, attraverso giochi creativi che si rifanno alle teorie del pensiero divergente, pensiero laterale e alle logiche euristiche di associazione di idee, verranno guidati nell’ideazione di un prototipo di libro che sarà realizzato da tutti e da ciascuno.
HO SCRITTO UNA STORIA… PER SBAGLIO! TRACCE DI SCRITTURA CREATIVA
Destinatari: classi dalla 2^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
Durante la prima parte dell’incontro leggeremo alcune storie per individuare quelli che sono i principali meccanismi narrativi, le strategie di associazione di idee e le “grammatiche della fantasia” proposte da autori come Gianni Rodari, Bruno Munari, Hubert Jaoui e altri. Nella seconda parte si giocherà con le tecniche individuate in precedenza per abbozzare un processo di scrittura creativa. L’obiettivo è stimolare a esprimersi e porsi domande partendo da immagini; cambiare punto di vista; stimolare concetti per produrre qualcosa di nuovo e originale; esercitare il senso della narrazione partendo da semplici elementi; stimolare l’immaginario di ognuno tramite l’associazione aleatoria di alcuni elementi; stimolare l’apporto creativo di ciascuno nel gruppo, sviluppando l’ascolto.
LIBRI CHE FANNO DOMANDE… E LE RISPOSTE? GIOCARE A RACCONTARSI, ESPLORARE, IMMAGINARE.
Destinatari: classi dalla 2^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
Quanti tipi di domande possiamo porci? Dalle cose che sappiamo o non sappiamo, a quello che pensiamo, crediamo, sentiamo e desideriamo, finanche a questioni filosofiche e profondamente umane. Durante il laboratorio giocheremo con libri che pongono domande e daremo spazio a ciascuno a ciascuna per trovare una propria risposta (se c’è). Chiuderemo realizzando il proprio personale libro dei quesiti importanti.
LIBRI ZITTI CHE PARLANO? COSA SONO E COME FUNZIONANO I SILENT BOOK
Destinatari: classi dalla 2^ alla 5^ primaria e dalla 1^ alla 3^ secondaria di primo grado | Durata: 90 minuti
Durante la prima parte di questo incontro si guideranno bambini e ragazzi alla scoperta dei silent book, una peculiare tipologia di albo illustrato che sceglie di raccontare per sole immagini, senza l’uso della parola scritta. L’obiettivo è quello di relazionarsi con un diverso modo di leggere, che richiede osservazione, induzione e deduzione, e dunque un tempo di concentrazione e attivazione maggiore rispetto alla traduzione dei grafemi in fonemi. E’ altresì una tipologia di libro che, proprio in funzione dell’assenza di un testo già dato, si presta al confronto di idee e interpretazioni personali. Nella seconda parte dell’incontro, in gruppi, ci si cimenterà con la strutturazione di una storia a partire da immagini senza parole.