Il Progetto

Che leggere faccia bene è una consapevolezza ormai condivisa: diversi studi scientifici dimostrano a più livelli i vantaggi della lettura ad alta voce al bambino in età precoce. Ma cosa accade realmente in questo gesto di condivisione e amore? Cosa significa davvero “leggere”? Leggiamo al bambino, con il bambino, o il bambino stesso?

 

Il progetto LEGGIMIPRIMA nasce dalla convinzione che sia necessario imparare a leggere i bambini, prima che le storie. Il percorso dunque non si pone come obiettivo la promozione dei vantaggi della lettura in età precoce, né la formazione dei “lettori forti” del futuro. Leggimiprima vuole offrire agli adulti una scelta in più per imparare a leggere i bambini attraverso i libri e le storie, e creare con l’infanzia una relazione più aperta, libera e felice nel qui e ora. 

 

LEGGIMIPRIMA significa osserviamoci, ascoltiamoci, conosciamoci attraverso le storie. Il percorso intende portare genitori, inseganti, educatori e adulti in generale a riconnettersi con una parte di sé profonda, spesso lontana e dimenticata, per incontrarsi col bambino in un territorio comune di idee ed esperienze chiamato “relazione”.

 

Gli incontri sono pensati per coniugare:

– la presentazione e lettura degli albi illustrati che meglio rispondono all’intenzione di comunicare con l’infanzia (Cosa? Come? Quando?), instaurando un dialogo aperto, intimo, incantato e condiviso;

– il confronto di un’accurata selezione testi divulgativi in ambito psicologico, neurologico, letterario, didattico e pedagogico;

– un dibattito aperto per mettersi in gioco e relazionarsi con se stessi, prima che con il bambino.

ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE GLI INCONTRI:

  • Cosa sono gli albi illustrati e come funzionano? Cosa significa davvero “leggere”?
  • Che cos’è un bambino e come si legge? Quali sono i bisogni intrinseci alla natura umana? Attraverso quali libri posso comprendere meglio il mondo del bambino, assecondando le sue necessità?
  • Perché leggiamo? Cosa sono le emozioni delle storie e a cosa servono?
  • Pensiero razionale, fantasia e creatività: che senso hanno nelle nostre vite e come possono essere assecondati nelle storie?

Chi è Irene Greco?

Dico di essere libraia da sempre, ma lo divento ufficialmente nel 2002. Nel 2017 creo Leggimiprima, un percorso ideato per condividere con genitori, educatori e insegnanti “L’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie”. Nel 2020 il progetto si trasferisce online, raggiungendo un pubblico sempre più vasto attraverso corsi, recensioni e interviste ad autori ed editori sui relativi profili social. Dal 2022 non lavoro più in libreria, per dedicarmi esclusivamente a Leggimiprima. Sono autrice di diversi libri per bambini, e per adulti che con i bambini hanno a che fare.
Sono mamma di due normalissimi ragazzini straordinari, grazie ai quali ho imparato molto più che dai libri.