LEGGERE LA MORTE E IL LUTTO NEGLI ALBI ILLUSTRATI: LO SGUARDO DELLA LETTERATURA
LEGGERE LA MORTE E IL LUTTO NEGLI ALBI ILLUSTRATI: LO SGUARDO DELLA LETTERATURA

Informazioni sul corso
La vita, la morte, l’inatteso. Come parlarne insieme ai bambini? E qual è il punto di vista che la letteratura offre a questo proposito? Sono molte le domande che ruotano intorno ai temi dell’umano. Questo incontro non si propone necessariamente di fornire delle risposte, ma di creare uno spazio “comodo” in cui poterle indagare.
A chi è rivolto: genitori, insegnanti, educatori, psicoterapeuti, bibliotecari, librai e in generale ad adulti appassionati e curiosi
Contenuto del corso
LEGGERE LA MORTE E IL LUTTO NEGLI ALBI ILLUSTRATI: LO SGUARDO DELLA LETTERATURA
LEGGERE LA MORTE E IL LUTTO NEGLI ALBI ILLUSTRATI
02:09:40
Student Ratings & Reviews
Seguire questo corso ha ribaltato la mia visione sul tema della morte, legata al fatto di "non svegliar can che dorme". Cosa intendo? Non voler infilare domande "a me scomode" nella testa delle mie figlie quando ancora non se le sono poste. Affronterai il tema a suo tempo, mi dicevo, quando queste domande si presenteranno. Ed invece Irene mi ha aperto la mente, capovolgendo completamente il mio pensiero iniziale.
Irene attraverso le sue parole (e una ricca e curata bibliografia) ci mostra quanto sia importante confrontarci con una tematica spesso tabù; con valori, credenze e visioni connesse con la morte e il lutto. Parlare della morte non può essere rimandato al "quando capiterà..."
Nel corso sono illustrati e proposti albi che rendono possibile e possono facilitare uno scambio con i bambini su questo delicato e impegnativo argomento.