Cos'è tra parole e figure?

Un percorso in tre appuntamenti online con teoria ed esercizi per esplorare gli albi illustrati, definirne una mappa, scoprirne le curiosità e imparare a scriverne di nuovi, originali e ricchi di sorprese. 

Impareremo quali regole – non sempre scritte – vanno rispettate, quali sono i formati più adatti, cosa funziona e cosa no, e come osare con temi non sempre facili. 

In più, una carrellata di proposte di lettura selezionate con accuratezza, ci aiuterà a districarci tra le proposte in libreria e a conoscere da vicino cosa fanno autori ed editori. 

 Il corso sarà condotto da Mariapaola Pesce, autrice per ragazzi, coach e formatrice, e da Irene Greco libraia e ideatrice del progetto Leggimiprima. 

I tre appuntamenti

Di seguito i contenuti dei tre appuntamenti:

9 aprile dalle 17:00 alle 20:00 Poche, semplici regole (formati, glossario, veri e falsi amici; una carrellata di proposte; qualche esercizio di riscaldamento)

16 aprile dalle 17:00 alle 20:00 In cerca dell’ispirazione. I taccuini non sono mai abbastanza (come arrivano le idee e come si stimolano; una carrellata di proposte; qualche esercizio pratico)

23 aprile dalle 17:00 alle 20:00 Pescare dalla vita, ma senza voler a tutti costi “insegnare” (la trappola della “morale” e la paura di osare; una carrellata di proposte; qualche esercizio di riscaldamento)

Ogni appuntamento si concluderà con uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti.

Costi e iscrizione

La partecipazione al corso è a pagamento, la quota di iscrizione è di € 99,00 e comprende la partecipazione alle lezioni, la bibliografia ragionata e commentata, i feedback ai testi scritti durante e dopo i quattro appuntamenti.

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email con un link di Zoom che ti permetterà di accedere al webinar poco prima dell’orario di inizio.

Le docenti

Mariapaola Pesce: Genovese di nascita, libraia per eredità familiare, poi formatrice ed executive coach, oggi finalmente si occupa di scrittura e formazione. Tra il 2018 e il 2020 ha pubblicato Filo il mio amico immaginario (Eli Publishing), Case nel mondo (ElectaKids), La collana della nonna (Tandem-Il Castoro), Emma. Aspirante Cupido e Orgoglio e pregiudizio. Mai fidarsi delle apparenze (Hop edizioni), Fuga da campo sventura (Bonelli Kids), Il grande viaggio di Naoki (Jaca Book), Ancora, papà, ed. Terre di Mezzo, e Storie di ragazzi che cambiano il mondo, ed. Electa Junior scritto insieme a Daniele Nicastro e Teo Benedetti, oltre alle graphic Angela Davis e Rosa Parks con Beccogiallo. Coordina il progetto di formazione e promozione alla lettura Omero-Gli scrittori raccontano i libri; con l’etichetta Ararat si occupa di editing, ghosting e coaching letterario. Adora condurre laboratori di scrittura creativa e interviste agli illustratori, perché spera ancora di imparare a disegnare.


Irene Greco:  dice di essere libraia da sempre, ma lo diventa ufficialmente nel 2002. Nel 2017 crea Leggimiprima, un percorso ideato per condividere con genitori, educatori e insegnanti “L’arte di comunicare con il bambino attraverso i libri e le storie”. Nel 2020 il progetto si trasferisce online, raggiungendo un pubblico sempre più vasto attraverso corsi, recensioni e interviste ad autori ed editori sulla relativa pagina Facebook. E’ certificata Behaviour Dynamics ® Pratictioner presso il Progetto Sdef di Udine. E’ mamma di due normalissimi bambini straordinari. Dice di non saper fare altro che parlare di libri, ed in effetti è esattamente quello che fa. E’ autrice di: Leggimi prima, edizioni MIMEbù; Leggere l’inatteso, edizioni Il leone verde; A cosa serve un libro? illustrato da Arianna Papini, Il leone verde piccoli; Leggere le emozioni, MImebù edizioni.