LIBRI-GIOCO _ Cosa sono e cosa non sono _ a cura di Francesca Romana Grasso (Copia)
Le possibilità che intravedono i bambini nell’oggetto libro sono molto molto più numerose di quelle che riconosciamo da adulti, spesso infatti noi ultimi rincorriamo la performance, che facciamo coincidere con l’esecuzione del compito indicato, più o meno esplicitamente, da chi il libro l’ha progettato: la verità è che libri-gioco e libri-giocattolo ben fatti sollecitano con discrezione ed efficacemente molte letture e possibilità di utilizzo.
I cartonati sono presenti da una cinquantina d’anni circa: “Negli anni settanta in Italia pochi pensavano a rinnovare l’editoria per l’infanzia e nessuno pensava ai libri per piccolissimi. Gli unici che producevano cartonati erano gli olandesi con i loro leporelli, così chiamati in onore di Mozart”, ricorda Loredana Farina nel suo IL LIBRO-GIOCO un po’ mestiere un po’ passione. In questo, contesto nel 1977, nasce La coccinella
E da qui prende le mosse il viaggio nei libri-gioco e libri giocattolo che arriverà ad analizzare alcune tra le più interessanti proposte contemporanee.
É un corso per tutti, anche senza un preciso perché.
14 luglio , dalle 18 alle 20 _ Costo 30 euro
– È prevista la registrazione per tutti i corsi.
– Tutti i corsi sono online su piattaforma Zoom. Il link per accedere alle lezioni ti verrà inviato il giorno prima della data effettiva
– È prevista la bibliografia in pdf
– L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo su richiesta del corsista