30,00 

Secondo Aristotele, gli esseri umani iniziarono a fare filosofia spinti dalla Meraviglia: chi meglio dei bambini può comprendere lo stupore che ha dato inizio ad una chiacchierata che ormai va avanti da più di due millenni? Qualche secolo dopo, Isaac B. Singer notava come “non importa quanto siano piccoli, i bambini sono assai interessati alle questioni eterne: chi ha fatto il mondo? Chi ha fatto la Terra, il cielo, gli uomini, gli animali? […] I bambini riflettono e si interrogano su questioni come la giustizia, il senso della vita, il perché del dolore”. Perché? Questo è quello a cui proveremo a rispondere, proprio grazie alle Meravigliose Domande della filosofia.

 Bio: “Toscano di nascita e d’accento, appassionato di filosofia, storia e bistecca alla fiorentina. Da piccolo scriveva storie per grandi, ora che è diventato grande ha deciso di scrivere storie per piccoli. Si è laureato in filosofia a Firenze, ma vive e lavora a Roma dove insegna in un liceo. Con la casa editrice La Nuova Frontiera ha pubblicato, oltre alla serie Piccoli storici e alla collana Storie per piccoli filosofiIl mio primo libro di filosofiaQuattro passi nella filosofiaPiccoli grandi filosofi Abbecedario filosofico. Insieme ad Armando Massarenti è autore di un manuale di filosofia per le scuole dal titolo Filosofia: sapere di non sapere. Le domande che hanno caratterizzato lo sviluppo del pensiero“.

Ti potrebbe interessare…