30,00 

Con la Legge 20 agosto 2019, n. 92, l’educazione civica entra a pieno titolo nei programmi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia. La conoscenza della Costituzione è il perno di questo insegnamento che deve essere trasversale a tutte le materie; nulla meglio che i buoni libri per ragazzi possono accompagnare questo percorso di conoscenza indispensabile per la crescita di cittadini e cittadine consapevoli del loro ruolo e capaci di partecipare e non solo: di essere interpreti essi stessi della Costituzione italiana. Sinnos ha nel suo DNA la Costituzione, per tanti motivi. Tra i primi libri pubblicati, nel 1995, c’è Lorenzo e la Costituzione, rivolto ai bambini della scuola primaria e apripista di tanti libri legati alla nostra Costituzione. Nasceva con questo albo la Collana “Nomos”, ormai diverso tempo fa, che si è “trasformata” nel tempo per arrivare a titoli come “La Costituzione in tasca” e “La Costituzione degli alberi”, entrambi libri di narrativa ad alta leggibilità dentro la collana Leggimi. Ma oltre alla divulgazione e alla saggistica, nei buoni libri per bambini e bambine possiamo trovare le parole della nostra Costituzione, anche quelle sottintese, non dette ma che sono alla base del nostro vivere comune, come GENTILEZZA, AMICIZIA, CURA. Un viaggio attraverso un catalogo ricco di spunti per lavorare sui temi della Educazione civica a partire dalla scuola dell’infanzia e un approfondimento sulla normativa e sulle attività possibili da realizzare.

Un incontro di formazione della durata di due ore con:

Della Passarelli, direttrice editoriale di Sinnos

Angela Cascio, autrice per bambini e dirigente scolastica. Proprio con il suo ultimo libro “Siamo uguali” l’autrice vuole spiegare ai piccoli e ai meno piccoli uno dei principi fondamentali della Costituzione: l’articolo 3.

Ti potrebbe interessare…